La storia delle cose deve radicarsi sul territorio perché è il territorio che funge da scenario anche alla evoluzione degli oggetti e delle loro storie, nella complessità dei saperi.
#26 L'ARPA SUI FRANCOBOLLI
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Italia Posta Aerea - 15 ottobre 1935 - Centenario della morte di Vincenzo Bellini
Paese: Italia Anno di emissione: 1935
Si tratta di una raccolta di due francobolli. Sul primo è rappresentata una grande arpa mentre sul secondo è presente l’orchestra filarmonica di Berlino.
ABBECEDARIO DELL'ARPA A come abete impiegato per la realizzazione della tavola armonica B come Belmondo una famosa arpista contemporanea ( Letizia Belmondo ) C come colonna l’elemento portante della struttura dell’arpa D come diatonica la scala caratteristica riproducibile dall’arpa ad una fila di corde E come Egitto luogo di interesse archeologico per quanto concerne antichi esemplari d’arpa F come femminilità per via delle suoi lineamenti dolci e sinuosi G come Guinnes la birra tradizionale irlandese contraddistinta dall’iconica arpa celtica H come Hekenu l’arpista raffigurata in un importante rilievo della necropoli di Saqqàra I come Irlanda l’arpa gioca un ruolo fondamentale in tradizione e simbolismo di questo paese J come jarocha una grande arpa di legno che normalmente viene suonata stando in piedi K come K299 l’opera classica ...
The Band - Daniel And The Sacred Harp Daniel, Daniel and the sacred harp, Dancing through the clover. Daniel, Daniel would you mind, If I look it over. I heard of this famous harp years ago back in my home town But I sure never thought old Daniel be the one to come and bring it around Tell me Daniel how the harp came into your possession. Are you one of the chosen few who will march in the the procession? And Daniel said, The sacred harp was handed down, from father unto son, And me not being related, I could never be the one. So I saved up all my silver, and took it to a man, Who said he could deliver the harp, straight into my hand. Three years I waited patiently, Till he returned with the harp from the sea of Galilee. He said there is one more thing I must ask, But not of personal greed. But I wouldn't listen I just grabbed the harp, And said take what you may need. Now Daniel looked quite satisfied, and the harp it seemed to glow. But the price that Daniel had really...
Essendo l’arpa uno strumento decisamente costoso e sfarzoso è impossible individuarla nelle case di ognuno di noi. Tuttavia la sua presenza domestica non è da escludere; l’arpa, oltre ad essere uno strumento musicale è oggetto di un’importante presenza estetica ed ornamentale, non è raro infatti ritrovarla all’interno di palazzi otto/novecenteschi, nelle corti reali e, perché no, nella casa di un appassionato musicista contemporaneo. La recente realizzazione di arpe in materiali meno pregiati ha permesso la diffusione dello strumento anche tra le classi meno agiate della società, consentendo anche ai bambini di appassionarsi allo strumento. Per cui oggigiorno la diffusione all’interno delle case è agevolata rispetto ai secoli precedenti. Per quanto riguarda la mia personale esperienza, a casa dei miei nonni è conservata una splendida arpa celtica degli anni ‘50 a 37 corde.